Eterna giovinezza . olio di Vinaccioli : Usi e proprietà
- Maura Lugano
- 30 mar 2015
- Tempo di lettura: 3 min

Olio di semi di uva, un prodotto poco conosciuto ma benefico per la pelle e la salute del nostro organismo.
StartFragment
Frutto tipicamente autunnale, l’uva è dotata di tanti effetti benefici, infatti è stato notevolmente rivalutato come alimento ad effetti antiossidanti e come stimolante della circolazione sanguigna, anche il succo è molto apprezzato come bevanda e come componente di diversi cosmetici. Dell’uva tutto è utile, il frutto, la sua buccia e anche gli acini che contengono al loro interno dei piccoli semi anch’essi preziosi elementi per il nostro benessere poiché vi si ricava un olio: vediamo, quindi quali e quanti sono gli usi, benefici e proprietà dell’olio di semi di uva.
EndFragment
Usi, benefici e proprietà dell'olio di semi di uva[if lte IE 8]><link rel="stylesheet" href="http://www.tuttogreen.it/wp-content/themes/thesis_186/lib/css/ie.css" type="text/css" media="screen, projection" /><![endif]
StartFragment
Una breve premessa serve per dare qualche informazione storica sull’uva, vitis vinifera, che è un frutto antico quanto la storia dell’uomo. La vite appare nella Bibbia legata alla figura di Noé, mentre storicamente le prime tracce della vite sono state ritrovate sul Caucaso e risalgono a più di 7000 anni fa.
Cosa sono i semi d’uva
Per semi d’uva si intendono, quindi, i vinaccioli contenuti negli acini dell’uva e che se, spremuti a freddo, rilasciano un olio dalle molteplicità proprietà a livello alimentare e cosmetico. Ogni acino contiene un numero variabile di vinaccioli, in genere da uno a quattro, circa il 15% del contenuto di un vinacciolo è rappresentato dal suo olio.
Proprietà dell’olio di semi d’uva
L’olio dei semi di uva è ricco di polifenoli e di acido linoleico che fa parte dei cosiddetti acidi grassi essenziali, in particolare l’acido linoleico corrisponde agli omega 6. I due attivi principali dell’olio di vinaccioli sono coinvolti nei processi antiossidanti e antinvecchiamento del corpo umano, e sono fonti di benessere e salute.
Usi, benefici e proprietà dell'olio di semi di uva[if lte IE 8]><link rel="stylesheet" href="http://www.tuttogreen.it/wp-content/themes/thesis_186/lib/css/ie.css" type="text/css" media="screen, projection" /><![endif]
StartFragment
In particolare, i polifenoli aiutano il sistema cardiovascolare a funzionare meglio, gli omega 6 sono soprattutto ipocolesterolemizzanti poiché abbassano il livello del colesterolo LDL.
L’olio di semi di uva è molto calorico, va assunto nella quantità giusta, è errato pensare di incrementarne i benefici consumandone molto, infatti un consumo eccessivo oltre a far introdurre molte calorie determinerebbe un eccesso di omega 6 che, qualora la dieta alimentare non sia compensata dalla giusta quantità di omega 3, si traduce nell’introduzione di troppi eicosanoidi, sostanze che influiscono sul sistema immunitario, su quello renale, cardiovascolare e sulla coagulazione del sangue. Troppi eicosanoidi danneggerebbero il corretto funzionamento di questi sistemi.
EndFragment
Usi, benefici e proprietà dell'olio di semi di uva[if lte IE 8]><link rel="stylesheet" href="http://www.tuttogreen.it/wp-content/themes/thesis_186/lib/css/ie.css" type="text/css" media="screen, projection" /><![endif]
StartFragment
Utilizzo dell’olio di semi d’uva
L’olio di semi di uva diventa rancido abbastanza rapidamente se esposto alla luce e al calore, per questo in cucina lo si deve utilizzare principalmente come condimento a freddo di insalate, verdure e formaggi, tuttavia ci sono in commercio olii di vinaccioli resistenti al calore, essi si ottengono attraverso un processo complesso di raffinazione che aumenta il loro punto di fumo in modo tale da renderli utilizzabili anche per la cottura, tuttavia li impoverisce di sostanze antiossidanti.
Dal punto di vista cosmetico l’olio di semi di uva ha le stesse importanti proprietà antinvecchiamento sulla pelle del viso e del corpo e combatte le macchie scure della pelle. Nonostante la carenza di vitamina E è abbondante di polifenoli che ne fanno ugualmente un olio notevolmente antiossidante. Unito ai normali prodotti di bellezza, l’olio di vinaccioli rassoda la pelle e stimola la microcircolazione locale, ma si può utilizzare anche da solo applicandolo come siero o come maschera per tonificare collo, braccia, decolleté, gambe, ma anche per schiarire la pelle.
Usi, benefici e proprietà dell'olio di semi di uva[if lte IE 8]><link rel="stylesheet" href="http://www.tuttogreen.it/wp-content/themes/thesis_186/lib/css/ie.css" type="text/css" media="screen, projection" /><![endif]
StartFragment
Scrub per il corpo all’olio di semi di uva
Vediamo una ricetta per la cura del corpo a base di olio di semi di uva. Renderà la pelle elastica e soda. Vi occorrono i seguenti ingredienti:
1 cucchiaio di olio di semi di uva
2 cucchiaini di miele
3 cucchiai di zucchero di canna
Preparazione. Mescolate i tre ingredienti in una grossa ciotola fino a che zucchero e miele si sono sciolti nell’olio. Dovete ottenere un composto ben amalgamato. Lo scrub ottenuto si applica sulla pelle del corpo,
EndFragment
EndFragment
EndFragment
Post recenti
Mostra tuttiFame compulsiva: La relazione emozionale tra cibo e psiche attraverso la visione energetico-funzionale della Medicina Tradizionale...
Comments